Caricamento Eventi

Programma

08.30-9.00 Registrazione partecipanti

9.00-11.00
PARTE TEORICA
L’importanza di avere uno strumentario sempre affilato per eseguire una buona terapia rispettando i tessuti. Classificazione dello strumentario Manuale. Principi base dell’affilatura: obiettivi dell’affilatura; Superfici da affilare Quando Affilare; Materiali per l’affilatura -Test di verifica dell’affilatura; Modalità e tecnica per l’affilatura manuale, con e senza lenti di ingrandimento; Come, quando e perché l’affilatura manuale deve essere eseguita; Affilatura a pietra ferma e strumento in movimento; Affilatura a pietra in movimento e strumento fermo.

11.00-11.30 Pausa

11.30-13.00
Affilatura con pietra ferma e strumento in movimento con l’ausilio di una dima; Principali errori durante le tecniche di affilatura; Modalità e tecnica per l’affilatura meccanica, con e senza lenti di ingrandimento; Apparecchiature semimeccaniche e meccaniche a confronto parte teorica; Efficacia dell’affilatura; Inserimento e attivazione delle curettes area specifica e universali; Errori nella strumentazione parodontale.

13.00-14.00 Pausa pranzo libera

14.00-17.00
Parte pratica per affilatura dello strumentario
Affilatura manuale: su scaler e curettes, universali ed area specifica con pietre di diverso materiale, con e senza lenti di ingrandimento; Arkansas, Ceramica, Indian, Carborundum, Sintetica; Tecniche: strumento fermo con pietra in movimento; Pietra su tavolo ferma e strumento in movimento; Pietra ferma e strumento in movimento con l’ausilio di una dima metallica; Affilatura meccanica, con e senza lenti di ingrandimento: su scaler e curettes, universali ed area specifica Controllo affilatura con test acrilico e occhiali ingranditori. Sondaggio parodontale e perimplantare. Levigature radicolari su modelli columbia, denti estratti autoclavati e manichini e comparazione con strumentazione ultrasonica e con le polveri per il mantenimento parodontale e implantare.

17.00-17.30 Discussione

17.30 Test verifica ECM online

 

INFO
Il corso comprende:

  • Dispensa affilatura
  • Light lunch
  • Iscrizione gratuita allassociazione (non obbligatoria) che consente l’ingresso a corsi e congressi agevolati o gratuiti

Max partecipanti 20
Responsabile scientifico: Dott. Maurizio Luperini, 3333629207

Tickets

I numeri seguenti includono i biglietti per questo evento già nel tuo carrello. Facendo clic su "Acquista biglietti" potrai modificare le informazioni esistenti sui partecipanti e modificare le quantità dei biglietti.
Studente
100.00

Condividi questo articolo, scegli la tua piattaforma!