Si è appena concluso a Roma il XVI Congresso Nazionale U.N.I.D.

Due giorni di aggiornamento professionale all’insegna di un argomento focale come la multidisciplinarietà. Tema che è ormai un punto di forza nella medicina del III° millennio; quello vincente che promuove il dialogo stretto e continuativo tra chi prende in carico un paziente che presentando segni o sintomi legati a possibili squilibri, viene indirizzato agli operatori di competenza.

Una visione riguardo all’approccio che il professionista dovrebbe avere nei confronti di una visione globale: non una serie di eventi slegati tra loro ma un’interazione attenta, un’azione coordinata a favore della salute del paziente.

L’attenzione è stata posta sul concetto di alleanza terapeutica, sul ruolo dell’Igienista Dentale che non è e non deve essere un ruolo statico, ma un operatore pensante che fa del suo lavoro un impegno costante a vantaggio del cittadino che ha una sua storia clinica.

Partendo da una riflessione che deve fare il professionista sulla presa in cura del paziente e sulla sua condizione, egli deve quindi guardare, pensare e porsi delle domande o dubbi che devono essere chiariti, invitando il paziente al professionista di riferimento per una collaborazione di sicuro successo e a beneficio del singolo. L’igienista dentale che per definizione opera nella prevenzione è quindi un valido alleato per eventuali indagini a carico di altre figure sanitarie.

Gli argomenti trattati, in queste due giornate hanno destato tale e tanto interesse da riempire la sala a noi dedicata oltre i posti messi a disposizione e di questo ne siamo fieri.

Le complicanze nei pazienti chemio terapici, le gravidanze, le cardiopatie, l’ipertensione, la posturologia, le patologie dei tessuti molli, l’utilizzo del laser, le lesioni cervicali e le sue origini, la rivalutazione del paziente parodontopatico e il ruolo degli Igienisti nei nuclei speciali, questi gli argomenti affrontati che ci hanno tenuto in sala a conferma della dinamicità del nostro ruolo.

Parte importante del nostro congresso che ha destato grande clamore e su cui abbiamo lavorato tanto dall’estate scorsa, è stata la tavola rotonda che ha affrontato il tema dei corsi d’Igiene Orale online Spagnoli. Sono stati coinvolti i rappresentanti del Ministero della Salute e del MIUR con i quali abbiamo cercato di capire le modalità di compensazione e le possibilità d’intervenire per una valutazione attendibile. La cosa certa è che si tratta di un corso che darà modo di esercitare in territorio Spagnolo e che chiaramente, non coincide con l’ordinamento Ministeriale Italiano, quindi ritenuta riconoscibile, ma non direttamente, rimettendo alle Università Italiane, dietro indicazione del Ministero, l’acquisizione dei crediti mancanti e l’iter per acquisirli.

La serata di gala del venerdì sera ci ha permesso di vivere una serata ludica tra cena e buona musica. La giornata del sabato si è svolta con altrettanto interesse e con la premiazione dei Poster e degli Scatti più interessanti.

Un ringraziamento speciale va al nostro presidente nazionale Dott. Maurizio Luperini che ha selezionato tutte le relazioni scientifiche dando spazio e autonomia di gestione alla creazione della sezione multidisciplinare, un tema in cui noi tutti crediamo possa essere il futuro della professione.

Tutti noi del Direttivo Nazionale, rivolgiamo un sincero ringraziamento a tutti i soci presenti (e anche a tutti quelli che non hanno potuto esserci fisicamente ma che erano con noi con il cuore), a tutti i Presidenti Regionali e ai loro direttivi che con il loro continuo sostegno hanno contribuito alla costruzione di questo nazionale.

A tutti i relatori, colleghi e non, che hanno saputo con grande maestria portarci in un viaggio meraviglioso attorno alla salute del paziente.

A tutti gli sponsor che ci hanno supportato nella realizzazione di queste due intense giornate e infine ultimo solo per enfasi un sincero “grazie” alla segreteria organizzativa della BETA EVENTI che ha seguito con competenza e professionalità tutte le fasi costruttive del nostro Nazionale regalandoci ancora una volta l’emozione di chiudere i lavori dicendo “vi aspettiamo al prossimo congresso nazionale… il diciassettesimo congresso nazionale della nostra grande associazione U.N.I.D. !

Il Direttivo Nazionale U.N.I.D.